Carne rossa e insufficienza renale
Carne rossa e insufficienza renale
La carne rossa è associata ad un rischio molto più elevato di insufficienza renale
Secondo uno studio condotto da ricercatori della School of Public Health presso l'Università Nazionale di Singapore (Singapore), la carne rossa sembra causare insufficienza renale.
Gli autori hanno analizzato le abitudini alimentari e le schede mediche di 63,257 adulti in Cina e Singapore. In particolare, i partecipanti acquisivano le loro proteine di pollame, pesce, frutti di mare, uova, latticini, soia e legumi. E anche carni rosse, fino al 97% dei casi di origine suina; che secondo l'età e l'alimentazione degli animali, il maiale può essere considerata come carne rossa o carne bianca.
I risultati, ottenuti dopo una media di 15,5 anni di follow-up, hanno dimostrato che il consumo di carne rossa è associato a un rischio molto più elevato di malattia renale terminale, e questo rapporto è stato 'dose-dipendente', cioè, a maggiore assunzione di carne rossa, maggiore rischio di avere la malattia. Infatti, rispetto al gruppo di partecipanti con minor consumo di carne rossa, le persone la cui dieta includeva maggior quantità di questa carne avevano un rischio fino al 40% in più di sviluppare la malattia renale terminale.
L'assunzione di soia e legumi sembra avere un effetto protettivo contro lo sviluppo di questa patologia.
Al fine di tutelare la salute dei nostri reni, lo studio suggerisce che si deve evitare la carne rossa nella nostra dieta e sostituirla per altre fonti di proteine. Ed è che, come conclude Woon-Puay Koh, direttore di questa ricerca, "nel nostro studio, il sostituire una porzione di carne rossa con altre fonti di proteine è stato associato ad una diminuzione di malattia renale terminale fino al 62%."
Fonte: Journal of the American Society of Nephrology
Post correlati





Lascia un commento