Bocca Secca? Scopri le piante che ti ridanno il sorriso!
Salivazione: A Cosa Serve Davvero?
La saliva è il nostro scudo protettivo naturale per la bocca. Quando la sua produzione si riduce o, peggio, scompare, veniamo meno a una difesa fondamentale, esponendo i tessuti del cavo orale a danni causati dall'alterazione dell'ecosistema.
Le funzioni fondamentali della saliva sono tantissime:
-
Effetto tampone: Aiuta a mantenere il giusto pH in bocca.
-
Effetto remineralizzante e demineralizzante: Contribuisce alla salute dei nostri denti.
-
Effetto lubrificante: Mantiene le mucose idratate e confortevoli.
-
Protezione dagli attacchi batterici: Un vero e proprio antibiotico naturale per la bocca.
Quando si verifica una notevole riduzione o assenza di flusso salivare, ecco che si manifesta quella condizione di secchezza della mucosa orale che chiamiamo xerostomia, o più semplicemente, bocca secca.
Secchezza delle Fauci: Le Cause Principali
Ma quali sono i motivi per cui la saliva tende a diminuire? Le cause della secchezza delle fauci sono molteplici e variegate.
Secchezza delle Fauci Notturna: Un Fenomeno Normale?
È normale che durante la notte la produzione di saliva diminuisca. Questo accade perché le nostre ghiandole salivari rallentano e, ovviamente, non beviamo acqua per circa 8 ore.
Tra le cause più comuni della bocca sempre secca vanno sicuramente ricordati l'alcol e il fumo, veri e propri disidratanti che "seccano" la bocca. Altri fattori importanti includono:
-
L'avanzare dell'età: Con il tempo, la secrezione salivare tende a ridursi.
-
L'uso di protesi dentarie: Possono alterare la normale distribuzione della saliva.
-
Disturbi neuropsichiatrici, periodi di ansia ed emotività: Lo stress può influire sulla produzione di saliva.
-
Diabete: Una condizione che può portare a secchezza orale.
-
Respirazione orale da ostruzione cronica delle vie aeree superiori: Se respiri con la bocca (specie di notte), la secchezza è quasi inevitabile.
-
Malattie immunologiche: Come la sindrome di Sjögren e l'ipovitaminosi (specialmente la carenza di vitamina C).
Bocca Secca e Sindrome Ostruttiva
Come abbiamo visto, la bocca secca può essere una conseguenza di una sindrome ostruttiva nasale (pensiamo a riniti allergiche, poliposi nasale, setto nasale deviato, ecc.). Questi disturbi ci costringono a respirare con la bocca (soprattutto durante il sonno), provocando secchezza delle labbra, della bocca e della gola.
Secchezza delle Fauci e Farmaci: Un Legame Spesso Sottovalutato
Probabilmente la causa principale della sensazione di bocca secca è l'utilizzo di alcuni farmaci. Si stima che siano più di 400 le tipologie di medicinali che possono provocarla.
Le categorie principali includono:
-
Antidepressivi
-
Antipsicotici
-
Benzodiazepine
-
Antiparkinsoniani atropinici
-
Antipertensivi
-
Diuretici
-
Antistaminici
-
Antidiarroici
-
Analgesici
-
Antinfiammatori non steroidei e molti altri.
È interessante notare che esiste una correlazione diretta tra l'incidenza della secchezza delle fauci e il numero di farmaci assunti. Inoltre, dal momento che con l'avanzare dell'età tendiamo ad assumere più farmaci e siamo anche più soggetti ai loro effetti collaterali, la bocca secca è un disturbo più frequente nelle persone anziane.
Le Complicazioni della Bocca Sempre Secca
La xerostomia spesso si manifesta insieme ad altri disturbi fisici, come la continua sensazione di sete e la necessità di bere molto più del normale.
Possono inoltre presentarsi:
-
Perdita del gusto
-
Sensazioni di bruciore
-
Labbra screpolate e "appiccicose"
-
Afte della bocca
-
Sonno disturbato o insonnia
-
Difficoltà a parlare e mangiare, e anche a masticare e deglutire.
La secchezza delle fauci può anche estendersi e coinvolgere le vie respiratorie superiori, con tosse persistente o raucedine, specialmente nella stagione fredda.
La bocca secca non si limita quindi a essere un fastidio per chi ne soffre, ma può aumentare il rischio di:
-
Candidosi orale
-
Alitosi
-
Carie
-
Gengiviti e infiammazioni
Questo perché la saliva ha un ruolo fondamentale nel mantenere l'equilibrio naturale del cavo orale.
Bocca Secca e Digestione: Un Legame Sottovalutato
La scarsa salivazione può provocare anche problemi di digestione. La prima parte della digestione avviene infatti in bocca ("Prima digestio fit in ore") con l'enzima amilasi. Se però non c'è una buona masticazione e insalivazione, il cibo resterà più tempo nello stomaco, rendendo la digestione più difficile.
Secchezza delle Fauci: Regole e Aiuti Naturali
Come intervenire se si soffre di bocca secca?
Prima di tutto, è fondamentale mantenersi idratati e bere acqua durante tutta la giornata. In passato, per stimolare la salivazione, si masticavano foglie di prezzemolo, semi di finocchio o bastoncini di cannella!
Ma al di là di queste suggestive "terapie", per prima cosa occorre cambiare abitudini. È bene ridurre il consumo di caffè, alcol, dolci e cibi salati, ed eliminare il fumo.
È poi necessario intervenire sulla causa scatenante oppure eliminarla, qualora fosse un prodotto specifico. Nei casi in cui non fosse possibile interrompere o ridurre l'assunzione dei farmaci che provocano la secchezza delle fauci, è consigliabile affiancarli con prodotti naturali.
Ovviamente, è tassativo prendersi sempre cura dell'igiene orale, che è in grado di migliorare l'idratazione delle mucose e dare sollievo alle irritazioni.
Bocca Secca: Le Piante Che Ti Aiutano
Alcune piante hanno proprietà in grado di contrastare la perdita di umidità che si verifica in presenza di bocca secca. Tra queste, ne segnaliamo due particolarmente efficaci.
Zenzero (Zingiber officinale)
Lo zenzero è noto e sfruttato per la sua azione antinausea e per la capacità di favorire la digestione. È anche in grado di «stimolare la secrezione salivare e la sua concentrazione in ptialina (amilasi) e in mucina (mucopolisaccaridi), aumenta il tono della muscolatura intestinale e attiva la peristalsi» (E. Campanini, Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, Milano 2012).
Coleus (Coleus forskohlii)
Meno noto, ma altrettanto utile, è il coleus, una pianta perenne che cresce sui fianchi assolati delle montagne nelle zone subtropicali a clima temperato di India, Nepal, Sri Lanka e Tailandia.
Il suo principio attivo è chiamato forskolina, una sostanza che «stimola la secrezione delle sostanze digestive, tra le quali l'acido cloridrico, la pepsina, l'amilasi e gli enzimi pancreatici» (J. E. Pizzorno Jr., M. T. Murray, Trattato di medicina naturale, I, Novara 2001).
Inoltre, «gli estratti di C. Forskohlii possono rivelarsi utili contro la secchezza delle fauci, poiché la forskolina stimola la salivazione» (Ibidem).
Secchezza delle Fauci: Conclusioni
La sensazione di bocca sempre secca può essere affrontata con successo modificando innanzitutto lo stile di vita. Dopo aver corretto anche le abitudini alimentari errate, è poi possibile trovare un utile supporto nei rimedi naturali.
Le piante sopra citate ti aiuteranno infatti a digerire bene e ad affrontare una secrezione salivare insufficiente.
Hai mai provato uno di questi rimedi naturali per la bocca secca? Condividi la tua esperienza nei commenti!
Lascia un commento